Danubio

Danubio

Il danubio… da poco ho riscoperto questo rustico, quando per caso ho sperimentato una ricetta trovata in rete ed ho provato a farlo.. il risultato mi ha stupito: sofficissimo!!

Ogni volta che porto il danubio a tavola faccio sempre un figurone, sia per la bonta’ che per l’aspetto!

danubio

Danubio

Ingredienti (per una teglia di 26/28 cm)
Per la pasta:

  • 500 gr di farina 0 (io quella manitoba del Molino Chiavazza)
  • 2 uova
  • 1 patata media
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 bicchiere di latte
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiano di sale

Per il ripieno

  • 100 g di provola
  • 100 g di mortadella

Procedimento:
Lessare e schiacciare la patata.
Mettere la farina in una ciotola mescolata con il sale, al centro aggiungere la patata schiacciata (tiepida), il lievito, lo zucchero e il latte, iniziare a mescolare, aggiungendo poi le uova e l’olio.
La pasta deve essere morbida, se rimane un po’ appiccicosa va bene.
Lasciate crescere per un’ora (poi dipende dalla quantità di lievito che avete messo, io in genere metto 1/2 cubetto e faccio crescere un po’ in più).
Nel frattempo tagliate la provola e la mortadella a pezzetti (potete usare anche altri salumi o formaggi, dipende da cosa preferite)

Quando la pasta sarà cresciuta, aiutandovi con un po’ di farina, staccate dei pezzetti, allargateli con le mani e metteteci un po’ di provola e mortadella all’interno. Richiudete il pezzetto di pasta dando la forma di una pallina. Poggiate in una teglia rotonda con un foglio di carta forno.
Continuate così, fino a quando non avete finito la pasta. Nella teglia disponete le palline non troppo vicine, perchè devono crescere ancora (si uniranno in forno)

Mettete il danubio a lievitare per un’altra ora
Spennellate con un po’ di uovo e infornate a 180° per 25/30 minuti circa.

Mangiate tiepido o freddo

Se rimane un po’ di impasto del danubio potete fare questi muffin o queste girelle farcite!

Bon appetit…

Vuoi ricevere la newsletter del mio blog? Clicca qui, periodicamente ti arriveranno le ultime  ricette pubblicate o qualche idea speciale scelta per te!

Ti ricordo inoltre che puoi seguirmi anche su facebook o su twitter!

Con questa ricetta partecipo al contest Happy Birthday to you
del blog La cucina di Vane

28 commenti

    1. Lidia De Martino

      quello che si compra in pasticceria ha un aroma particolare. Nella ricetta non ne vedo e anche la composizione dell impasto è molto elastico. é questa la ricetta?

  1. mamma mamma e che bonta’….visto che io sono ancora vecchio stampo, cioe’ le ricette le trascrivo sul mio quaderno e questa non puo’ mancare….troppo bella e buona bravissima!!! appena riesco a farlo lo dedichero’ a te….bacioni tesoro e dolce settimana

  2. Ma sai che non ho mai provato a fare il Danubio, né nella versione dolce né nella versione salata… però ogni volta che lo vedo in rete mi fa una gola.
    Mi sono segnata la tua ricetta perché è delizioso!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.